Non sono previsti commenti
Dal 21 ottobre 2011 non sono consentiti commenti agli articoli. Per ragioni tecniche il link “Lascia un commento” è ancora presente sotto ogni articolo, ma non più in funzione.Connettiti
Cerca nel sito
Giorni con interventi inseriti
Archivi mensili
- febbraio 2013 (8)
- gennaio 2013 (5)
- dicembre 2012 (12)
- novembre 2012 (13)
- ottobre 2012 (15)
- settembre 2012 (30)
- agosto 2012 (30)
- luglio 2012 (23)
- giugno 2012 (15)
- maggio 2012 (10)
- aprile 2012 (5)
- marzo 2012 (10)
- febbraio 2012 (7)
- gennaio 2012 (6)
- dicembre 2011 (11)
- novembre 2011 (6)
- ottobre 2011 (9)
- settembre 2011 (1)
- agosto 2011 (4)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (22)
- maggio 2011 (36)
- aprile 2011 (25)
- marzo 2011 (2)
- febbraio 2011 (4)
- gennaio 2011 (16)
- dicembre 2010 (11)
- novembre 2010 (1)
- ottobre 2010 (43)
- settembre 2010 (34)
- agosto 2010 (7)
Argomenti trattati
Siti istituzionali
Documentazioni
In difesa dei cittadini
Software libero
No al Grande Fratello
Informazione d'attualità
Informazione d'inchiesta
Opinioni
Ricerca per contrassegni
Affari Attualità Bah Che bel paese Coi nostri soldi Europa Fiat iustitia Geopolitica Globalismo Grande Fratello I cittadini si difendono Il peggiore dei mondi Italia Legislazione Le mani nelle tasche Lutto Ma va a ciapà i rat Neoschiavismo Politicanti Rob de matt Schifo Sicurezza sul lavoro Sindacati Spes ultima dea Subumani Trattati come sudditi Va a laurà Yankeeland
Previsioni Meteo per Milano
IN LUTTO E IN COLLERA
In questa posizione era la bandiera d'Europa. Essa è stata rimossa in segno di lutto e di collera per il tradimento che governanti fantocci, collaborazionisti dei nemici della patria, vanno consumando ai suoi danni facendosi strumenti di un'asserita crisi orchestrata per rapinare i popoli e arricchire l'usurocrazia mondialista. Che gli Europei sappiano far pagare a costoro il prezzo del più ripugnante fra i tradimenti, riscattando l'onore della patria.
“Un diritto primordiale”
Durante la recente udienza concessa al corpo diplomatico accreditato in Città del Vaticano Benedetto XVI, tra le altre cose, ha definito “preoccupante” che il “servizio che le comunità religiose offrono a tutta la società, in particolare per l’educazione delle giovani generazioni, sia compromesso od ostacolato da progetti di legge che rischiano di creare una sorta di monopolio statale in materia scolastica, come si constata ad esempio in certi Paesi dell’America Latina” e ha quindi esortato tutti i governi “a promuovere sistemi educativi che rispettino il diritto primordiale delle famiglie a decidere circa l’educazione dei figli e che si ispirino al principio di sussidiarietà, fondamentale per organizzare una società giusta”.
Personalmente, da esterno e nulla contando, non disistimo Benedetto XVI. Mi sembrerebbe illogico e sciocco, inoltre, pretendere che il capo di una confessione religiosa pieghi nei diversi temi le proprie posizioni istituzionali all’opinione prediletta da questi o da quelli, quasi si potesse tirarlo per la veste da una parte o dall’altra: il papa fa il papa, non altro. E mi pare che questo papa, circa i molteplici problemi della società umana così com’è oggi, non infrequentemente veda chiaro.
È con un certo rammarico quindi che mi sento in obbligo di riprendere, criticamente, quella sua affermazione circa il “diritto primordiale”.
Secondo il dizionario della lingua italiana curato da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli l’aggettivo “primordiale” significa “riferibile a un periodo iniziale od originario: il progetto è ancora allo stato primordiale; la fase primordiale di una civiltà”. E d’altra parte l’erudizione e la sapienza di Joseph Ratzinger sono tali da rendere impensabile che egli possa proferire parole a caso, o per errore.
Vero è che l’istruzione dei più giovani da secoli riveste, nelle molteplici sensibilità della confessione cattolica apostolica romana, una grandissima importanza. Guardando ai corsi storici vien da osservare che ciò, forse, non è tanto riferibile all’affermazione densa di spiritualità riportata in Matteo (19-14) “Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli” ma piuttosto a quella di quasi cinquecento anni fa, attribuita al cofondatore dei gesuiti Francisco Xavier “Datemi un bambino di sette anni e vi mostrerò l’uomo”, evocatrice di una Chiesa governante e perciò attenta a preservare i fondamenti culturali dai quali trae potere.
Talora, nonostante la teologia cattolica integri elementi sofisticati, tale preservazione non ha scontato troppi scrupoli intellettuali salvo ripensamenti a posteriori (uno per tutti, il caso Galileo). E taluni aspetti cultuali e rituali ancor oggi in auge, ai quali si indirizza la massa non acculturatissima dei fedeli, sembrano rimandare a pratiche ancestrali che per i presupposti magici ed emotivi comunemente si ascrivono alla superstizione. Sarebbe tuttavia ingenuo pensare che, pur sotto il pontificato di un teologo colto e raffinato, che più volte ha evocato un nesso tra “fede” e “ragione”, le componenti primordiali nei loro svariati aspetti possano essere improvvisamente bandite dal cattolicesimo apostolico romano.
Nondimeno ciò che viene definito, ancorché da fonte assai autorevole, “un diritto primordiale” (posto che effettivamente si tratti di un “diritto”), irrimediabilmente rimanda a quella fase storica, iniziale od originaria, nella quale l’istituzione familiare si fondava su presupposti (e.g., il potere di vita e di morte esercitato dal pater familias sui figli proprio come sugli schiavi) che nel corso dei secoli il sopravvenire di motivazioni culturali più complesse ha bandito. D’altro canto le società umane sono venute organizzandosi, nel processo storico, in forme sociali sempre più complesse fino a quella, piaccia o meno, dello Stato moderno in quanto soggetto regolatore delle relazioni interumane. Esso da alcuni secoli a questa parte ha sviluppato una caratteristica di neutralità – quindi tendenzialmente di equanimità – rispetto ai convincimenti religiosi dei suoi diversi componenti. Con tanto, il ruolo della religione come elemento fondativo dell’identità comunitaria è sostanzialmente cessato ed essa è stata restituita, o avrebbe dovuto esserlo, a quella sfera della spiritualità che dovrebbe esserle propria: non una diminutio ma al contrario una riforma, cioè un ripristino della sua forma naturale non più zavorrata dalla funzione politica di instrumentum regni.
Conseguentemente l’educazione collettiva è appunto pertinenza dello Stato, che deve assicurarla in forma neutra e uguale per tutti.
Ove poi, nella sfera privata, alcuni desiderino crescere i figli in una particolare religione, non potranno esserne impediti né per Legge né di fatto. Ma trattasi di un piano ben distinto, che può semmai essere complementare all’altro. L’educazione, in quanto percorso di inserimento delle nuove generazioni in una società che per la sua complessità non può recare l’impronta egemonica di una religione “autentica” socialmente privilegiata nella cura dell’utilità collettiva, non può essere che civile: pubblica e istituzionale.
Pretendere il contrario, l’osservo col dovuto rispetto per Benedetto XVI che non cesso di stimare nel suo ruolo, risulterebbe in una forma d’integralismo, anch’essa primordiale, che come ogni manifestazione d’intolleranza egemonica sarebbe inaccettabile in radice.
MS